Lions Clubs International | Multidistretto 108 | Distretto 108Yb

Lions Club

Siracusa Eurialo

Chiusura dell'Anno Sociale e Passaggio della Campana

Domenica 12 giugno u.s. il Lions Club Siracusa Eurialo ha celebrato la Chiusura dell’Anno Sociale 202/21 ed il Passaggio della Campana tra la presidente uscente arch. Ilaria Garretto ed il presidente eletto dott. Giorgio Balletta, cerimonia che sancisce la conclusione dell’anno sociale in corso ed il passaggio al successivo.
Per la presidente uscente è stato il momento del bilancio delle attività di servizio svolte nel suo anno sociale, puntualmente rievocate in un suggestivo filmato con il quale da un lato ha fatto rivivere a tutti i presenti le emozioni di ogni evento realizzato e dall’altro ha reso palese il volume straordinario delle azioni di solidarietà svolte, nonostante le difficoltà causate dalle limitazioni per il lockdown dell’inverno passato.
Ad uno ad uno sono stati ricordati: la donazione dell’aula didattica esterna ad una scuola della città, le conferenze svolte a Siracusa e anche in alcuni Comuni della provincia per illustrare l’istituto giuridico dell’affido di un minore, gli aiuti agli esuli afghani ed ai rifugiati dell’Ucraina, la presenza nei luoghi della sofferenza (piccoli degenti in ospedale, carcerati a Cavadonna), il sostegno al Cenacolo Domenicano di Solarino che ospita ragazze e bambini in condizione di disagio familiare, le continue donazioni di generi alimentari ai bisognosi della città, il dibattito sul cyberbullismo, le lezioni sui tumori dei giovani agli studenti delle scuole superiori di Siracusa, il progetto scolastico di sensibilizzazione dei ragazzi “normodotati” verso i coetanei meno fortunati.
Non sono mancati nel corso dell’anno sociale i momenti dedicati a cementare l’armonia e l’amicizia tra i soci, valori fondanti del Club, che la presidente uscente ha organizzato con la visita culturale a Militello Val di Catania e al giardino botanico a Giarre.
Il presidente eletto ha ringraziato ancora una volta il Club per l’incarico e la fiducia, tracciando le linee generali del percorso del Club per i prossimi mesi.
Alla cerimonia, svolta negli ampi spazi di un noto hotel di Siracusa e allietata dalle dolci note di brani di musica classica eseguiti dalla giovanissima maestra di pianoforte Chiara Pino, erano presenti oltre 90 persone tra soci e graditi ospiti, tra cui il Governatore del Distretto Sicilia 108Yb Francesco Cirillo, il 2° Vice Governatore eletto Mario Palmisciano e il presidente di Zona 18 Dr. Giuseppe Reale.
 




 

"Una mano a chi ne ha bisogno" con la commedia dialettale

“A pazzia è malatia c’ammisca” è il titolo di una originale e divertente commedia dialettale che è stata organizzata dal Lions Club Siracusa Eurialo con scopi di solidarietà verso i bisognosi.
Il 29 maggio u.s., sul palco del “Salone Aurelia” del Cenacolo Domenicano di Solarino, la rappresentazione è stata messa in scena gratuitamente dalla Compagnia “Liolà”, con la regia e partecipazione come attore del socio del Club Gino Saitta. Nutrita la partecipazione di soci ed amici.
Anche questa iniziativa è stata voluta dalla presidente del Club, arch. Ilaria Garretto, in attuazione del service distrettuale “Una mano a chi ne ha bisogno”, tema sul quale il Club è stato protagonista nel corso di quest’anno sociale con tante altre iniziative di solidarietà.
L’occasione è servita per dare testimonianza di un’azione di solidarietà con una piacevole serata tra amici, se per “dare una mano” si dispone di un’idea valida e dell’impegno di un Club a realizzarla.
Alla fine della serata, alla presenza del Governatore del Distretto 108Yb Franco Cirillo e del Presidente della Zona 18 Giuseppe Reale, tutto il ricavato dalla vendita dei biglietti è stato donato al Cenacolo Domenicano di Solarino ed alle Suore Missionarie Scalabriniane di Siracusa.

 




 

Un dono alla scuola “Lombardo Radice”

Nel novero delle attività di servizio svolte nel corrente anno lionistico, il Lions Club Siracusa Eurialo ha voluto anche aggiungere un dono che rappresenti un segno duraturo della sua presenza nella città e ha individuato nei bisogni delle scuole un settore meritevole di attenzioni e opportunità.

E’ stata quindi avviata una stimolante interlocuzione con l’Istituto Comprensivo “Lombardo Radice” e con la Dirigente scolastica prof.ssa Alessandra Servito, la quale ha rappresentato -tra le diverse esigenze- l’utilità di disporre di un’aula per la didattica all'aperto da destinare principalmente alla scuola primaria in quanto, nella loro esperienza, le lezioni in giardino nelle belle giornate risultano più efficaci e attrattive per gli scolari, specialmente per i laboratori di arte, scienze ma anche per altre materie. La tematica è stata subito considerata interessante in quanto rappresenta una innovazione nella tipologia degli spazi didattici usualmente a disposizione nei plessi scolastici e anche uno stimolo di idee per il Club, considerando tutti gli aspetti che una simile realizzazione comporta funzionalità nel particolare contesto in cui si trova ad operare, estetica e coerenza con gli edifici esistenti.

La presidente del Club, arch. Ilaria Garretto, ha quindi formato un gruppo di lavoro del quale hanno fatto parte i soci Mario Gallo, Carlo Garozzo, Seiana Iachelli, Alfonso Nicita, Ileana Pisana, Giovanni Sallicano e Santo Sanzaro, individuando, al tempo stesso, anche le risorse esterne per la realizzazione concreta dell’opera, in considerazione dell’impegno operativo ad essa connesso. Il progetto esecutivo è stato redatto dalla stessa presidente, stavolta nella sua qualità di Architetto iscritto all’Ordine professionale; la struttura è stata assemblata con diversi giorni di lavoro dall’impresa Rh Maison di Siracusa, che ha fornito gratuitamente le prestazioni delle proprie maestranze, mentre i materiali sono stati acquistati dai Soci del Club con un contributo della ditta “La Nuova Commerciale” di Noto.

L’aula, che ha 20 posti a sedere, è costituita da un tavolo lungo con due file di posti adiacenti, realizzati in legno di abete, una copertura con bande di telo impermeabile per esterno e una parete murale dipinta con pittura-lavagna, ove annotare gli argomenti e le spiegazioni delle lezioni in corso.

L’inaugurazione e la consegna all’Istituto Lombardo Radice è avvenuta il 18 maggio u.s. alla presenza del Sindaco di Siracusa dott. Francesco Italia, che ha così testimoniato l’interesse della comunità cittadina per questa utile innovazione, e della Dirigente prof.ssa Alessandra Servito. In rappresentanza delle Autorità lionistiche è intervenuto il dott. Francesco Cirillo, Governatore del Distretto 108Yb Sicilia del Lions Clubs International, che ha potuto verificare con soddisfazione la concreta attuazione del service distrettuale “Un progetto per la mia città”.

 




 

Per il sesto anno al fianco di "L'arte per la vita": opere a sostegno delle adozioni a distanza nel mondo

Anche quest'anno, e per il sesto anno, si rinnova la collaborazione tra Lions Club Siracusa Eurialo e Giacomo Perticone, artista siracusano, per l'organizzazione ed attuazione della 23ma edizione della mostra di beneficenza "L'Arte per la Vita", in cui diversi artisti hanno messo a disposizione gratuitamente molte opere per un nobile scopo: sostenere a distanza la vita e l'istruzione di bambini in paesi in grave ritardo di sviluppo (non solo del Terzo Mondo).
L'opera scelta, che non viene "acquistata", viene piuttosto donata dall'autore a fronte di una donazione alla "Fondazione Opera Don Bosco - Adozioni Don Lorini" di Milano per sostenere una o più adozioni intere (vitto più istruzione per un anno) o ridotte (solo istruzione per 1 anno).
Confermando l'impegno sul tema strategico "Fame" del Lions Clubs International, "Alleviare la fame", il Lions Club Siracusa Eurialo ha confermato il suo impegno, scegliendo l'opera "Fragile tra le tue braccia" (50 x 70 cm.) di Erika Zagra, allieva del Liceo Artistico "Antonio Gagini" Di Siracusa, che da alcuni anni aderisce all'evento con la partecipazione dei propri allievi e docenti con le loro opere.
La mostra, aperta dal 30 aprile al 12 maggio 2022, è stata l'occasione per confermare questo sodalizio tra il curatore della mostra (che sprigiona sempre tanta energia nonostante i suoi 79 anni) ed il Lions Club Siracusa Eurialo, che anche quest'anno ha curato direttamente il mantenimento del sito internet ufficiale della mostra e del catalogo multimediale, già ideato e realizzato dal Club nel 2017, visionabile all'indirizzo www.arteperlavita.info .  
Un gesto di generosità che contribuisce al futuro di un bambino in un'altra parte del mondo.
Assolutamente trasparente il meccanismo della "beneficenza", ideato anni fa da Giacomo Perticone: chi desidera sostenere l'adozione a distanza di un bambino delle missioni dei Salesiani non deve far altro che visitare la mostra, scegliere l'opera che desidera portare a casa facendo segnare il proprio nome su un apposito registro, effettuare un versamento postale sul modulo prestampato intestato alle "Adozioni Don Lorini", consegnare la ricevuta all'autore e ritirare l'opera precedentemente scelta.
Quindi, nessuna raccolta fondi diretta, ma un contributo diretto alla causa (peraltro deducibile fiscalmente).
Infine, nessun obbligo a mantenere nel tempo l'adozione: l'anno prossimo sarà un'altra mostra, con altre opere, e tanti altri potranno sostenere questo importante progetto di solidarietà.




Il Lions Club Siracusa Eurialo a Solarino: insieme per "dare una mano"

La pandemia ci aveva abituati alle file di bisognosi in attesa di ricevere un pasto o una busta di viveri da enti istituzionali o associazioni caritatevoli e pensavamo che queste immagini appartenessero ormai al passato una volta conclusa la fase cruenta della malattia.

Purtroppo situazioni di bisogno simili esistono ancora anche se non hanno la visibilità dei mesi passati; tra le tante, una di queste è a Solarino dove una comunità di famiglie indigenti si ritrova nella condizione di dovere quotidianamente chiedere un pasto e viene in questo assistita dalla comunità parrocchiale della locale Chiesa Madre.

“Diamo una mano a chi ne ha bisogno” è uno dei servizi umanitari dei Lions, che il Club Siracusa Eurialo ha voluto mettere in atto a favore di questa comunità, rivisitandolo con l’approccio del “insieme per dare una mano” perché insieme si riesce a fare di più e meglio. E così, nel sabato di fine aprile, la presidente Ilaria Garretto ed i soci Ileana Pisana, Enrico Maggi, Carmelo Cappuccio, Giuseppe Zirone,  Umberto Vanella, Giorgio Balletta, Antonio Gallo, Gino Saitta, Donato Infantino hanno organizzato la preparazione di un pranzo per 35 bisognosi: il Cenacolo Domenicano di Solarino ha reso disponibile la sua cucina ed il suo refettorio, la macelleria Guccione di Siracusa ha offerto una buona quantità di bistecche, i soci quant’altro necessario e la preparazione dei pasti con il servizio a tavola.

La tavolata ha creato anche un’atmosfera di festa collettiva, la stessa che tutti noi abbiamo sentito tra la gente negli ultimi week-end dopo le restrizioni, che si è voluta fare vivere anche a questa comunità, per la quale, al bisogno del necessario, si aggiunge anche l’emarginazione dalla vita sociale.






 

Tema di studio nazionale "L’affido una scelta d’amore": convegno dei Lions a Roma

Il 29 aprile u.s. il Multidistretto Italia del Lions Clubs International ha organizzato, nella prestigiosa sede della Sala capitolare del Chiosco del Convento di Santa Maria sopra Minerva messa a disposizione dal Senato della Repubblica, un convegno dal titolo “Affido familiare: una scelta d’amore. Quali applicazioni e quali prospettive”, tema di studio nazionale dei Lions per l’a.s. in corso.
Articolata la suddivisione degli argomenti: dalla normativa ed evoluzione del quadro legislativo, alle metodologie e strategie utilizzate nei progetti a tutela dei minori, per concludere con riflessioni e proposte.
Partecipazioni importanti con illustri relatori: il Sen Pisani, Delegato dal Presidente del Senato avv. E Casellati, il Consiglio Nazionale Forense, il Past Presidente dell’Ordine Nazionale dei Psicologi dott. F. Giardina, l’UNICEF, l’ANCI, le massime personalità Lionistiche (Grimaldi, Appiani, Sciammetta, Cirillo) ed altre Associazioni.
Era altresì presente Eloisa Amarù, Delegata distrettuale al tema di studio nazionale, e quale moderatore, il prof avv. C. Cecchella, socio del Club Lions di Lucca, referente del Ministro Cartabia per la riforma del processo civile. 
Hanno partecipato vari soci dei Clubs capofila sul tema di studio Nazionale, e, per il club  LC Siracusa Eurialo, Silvana Magliocco anche quale Delegata del Governatore Francesco Cirillo.






 

Lions Day il 24 aprile 2022 - Giornata della Prevenzione

Quest’anno il Lions Day è stato dedicato al service “Giornata della prevenzione” per sensibilizzare sulla importanza delle indagini preventive che riguardano malattie caratterizzate da sintomatologia silente se non assente: tumori al seno, all’intestino e all’utero, diabete e ipoacusia.
Il Lions Club Siracusa Eurialo ha allestito, in un’area specifica all’interno dell’Ospedale Rizza di Siracusa, un gazebo di incontro predisponendo il materiale divulgativo e i moduli necessari alla prenotazione dei successivi accertamenti specialistici, grazie anche alla collaborazione del personale sanitario dell’Ospedale. Medici in prima linea i soci dott. Giovanni Puzzo e dott. Sebastiano Cicciarella.
Nell’arco della mattinata sono state eseguite 8 visite specialistiche e 17 prenotazioni per successivi esami.




 

Auguri di Pasqua ai minori ospiti del Cenacolo Domenicano di Solarino

In occasione della Pasqua il Lions Club Siracusa Eurialo è andato in visita di auguri al Cenacolo Domenicano di Solarino per incontrare i bambini e le ragazze che sono ospitati e che in parte il club aveva conosciuto il 18 dicembre scorso durante la serata per gli Auguri di Natale; l’iniziativa rientra nel service multidistrettuale “una mano a chi ne ha bisogno”. La presidente Ilaria Garretto, accompagnata dai soci Alberto Leone, Giuseppe Campisi, Nuccio Cicciarella, Donato Infantino e Umberto Vanella, ha portato in dono un uovo di Pasqua a nome del Club a ciascuno degli ospiti e, in aggiunta, il socio Giuseppe Campisi ha consegnato diverse casse di generi alimentari provenienti dall’azienda agricola OPAC, la cui generosità è già nota per simili donazioni ai bisognosi durante i periodi cruciali della pandemia. L’incontro ha rinnovato l’amicizia personale che si è instaurata con la direttrice Suor Roberta Bertolino e con le educatrici del Cenacolo; per i piccoli e giovani ospiti è stato un pomeriggio di festa perché si sono trovati al centro dell’attenzione da parte di persone del mondo esterno dal quale hanno subito in passato disattenzioni, se non maltrattamenti, e che invece, con questo nostro semplice gesto, ci si augura possa essere da loro percepito diversamente. E’ questo, in definitiva, il senso del service “una mano a chi ne ha bisogno”: piccoli gesti che richiedono un minimo impegno da parte del donatore ma che trasportano un contenuto di umanità a volte sorprendente.