La "Pirrera Sant'Antonio", oggi ridenominata anche "Cava del Barocco", rappresenta un viaggio tra storia e natura. E' una struttura sotto la roccia e di grandi proporzioni. E’ un sito di archeologia industriale, incastonato sotto Melilli, tra il bianco della pietra calcarea ed il buio delle profondità della terra.
E' un sito culturale minore ma che è stato risorsa economica unica per centinaia di famiglie melillesi nel corso di parecchi secoli. Esso oggi continua ad essere un momento di identità della comunità locale che l'intelligente, paziente , generosa, iniziativa di giovani volontari sta portando ad una sua valorizzazione. Il Lions Club Siracusa Eurialo, ispirandosi alla mission del Lions International (ossia "la crescita culturale ed economica della comunità"), non poteva essere estraneo a questa appassionata iniziativa dando il suo contributo in termini di presenza e di conoscenza del sito, luogo inaspettatamente bello, intriso di natura, storia e tanta umanità, organizzando una visita guidata lo scorso 24 agosto.
(Alfonso Nicita)