Lions Clubs International | Multidistretto 108 | Distretto 108Yb

Lions Club

Siracusa Eurialo

Per il sesto anno al fianco di "L'arte per la vita": opere a sostegno delle adozioni a distanza nel mondo

Anche quest'anno, e per il sesto anno, si rinnova la collaborazione tra Lions Club Siracusa Eurialo e Giacomo Perticone, artista siracusano, per l'organizzazione ed attuazione della 23ma edizione della mostra di beneficenza "L'Arte per la Vita", in cui diversi artisti hanno messo a disposizione gratuitamente molte opere per un nobile scopo: sostenere a distanza la vita e l'istruzione di bambini in paesi in grave ritardo di sviluppo (non solo del Terzo Mondo).
L'opera scelta, che non viene "acquistata", viene piuttosto donata dall'autore a fronte di una donazione alla "Fondazione Opera Don Bosco - Adozioni Don Lorini" di Milano per sostenere una o più adozioni intere (vitto più istruzione per un anno) o ridotte (solo istruzione per 1 anno).
Confermando l'impegno sul tema strategico "Fame" del Lions Clubs International, "Alleviare la fame", il Lions Club Siracusa Eurialo ha confermato il suo impegno, scegliendo l'opera "Fragile tra le tue braccia" (50 x 70 cm.) di Erika Zagra, allieva del Liceo Artistico "Antonio Gagini" Di Siracusa, che da alcuni anni aderisce all'evento con la partecipazione dei propri allievi e docenti con le loro opere.
La mostra, aperta dal 30 aprile al 12 maggio 2022, è stata l'occasione per confermare questo sodalizio tra il curatore della mostra (che sprigiona sempre tanta energia nonostante i suoi 79 anni) ed il Lions Club Siracusa Eurialo, che anche quest'anno ha curato direttamente il mantenimento del sito internet ufficiale della mostra e del catalogo multimediale, già ideato e realizzato dal Club nel 2017, visionabile all'indirizzo www.arteperlavita.info .  
Un gesto di generosità che contribuisce al futuro di un bambino in un'altra parte del mondo.
Assolutamente trasparente il meccanismo della "beneficenza", ideato anni fa da Giacomo Perticone: chi desidera sostenere l'adozione a distanza di un bambino delle missioni dei Salesiani non deve far altro che visitare la mostra, scegliere l'opera che desidera portare a casa facendo segnare il proprio nome su un apposito registro, effettuare un versamento postale sul modulo prestampato intestato alle "Adozioni Don Lorini", consegnare la ricevuta all'autore e ritirare l'opera precedentemente scelta.
Quindi, nessuna raccolta fondi diretta, ma un contributo diretto alla causa (peraltro deducibile fiscalmente).
Infine, nessun obbligo a mantenere nel tempo l'adozione: l'anno prossimo sarà un'altra mostra, con altre opere, e tanti altri potranno sostenere questo importante progetto di solidarietà.