Il Lions Club Siracusa Eurialo ha celebrato il 16 settembre u.s., nel salone del Grand Hotel Villa Politi, la Cerimonia della Charter Night e di inaugurazione dell’anno sociale 2021-2022; la Charter Night è la ricorrenza annuale dei Lions nella quale si celebra l’assegnazione della Carta da parte dell’Associazione Internazionale dei Lions Club, che impegna il Club a perseguire i principi lionistici di servizio per la comunità in cui opera. L’Associazione Internazionale dei Lions Club si costituisce nel 1917; nei primi anni del 1900 negli Stati Uniti erano presenti club di varia estrazione, concepiti con lo scopo di parlare di eventi dell’economia, di scambiare notizie e di socializzazione tra i soci. In uno di questi club entra presto a far parte un nuovo Socio, di nome Melvin Jones, il quale prende coscienza che “non si può andare lontano finchè non si fa qualcosa per qualcun'altro”. Inizia quindi a perseguire il disegno di una grande Associazione Internazionale dei Club, nei quali gli esponenti della vita economica e sociale del territorio possano organizzarsi per offrire servizio alla comunità e per questi adotta il motto “We Serve” che ne diventerà il simbolo.
Da allora la crescita è stata continua e oggi l’Associazione Internazionale conta oltre 1.400.000 Soci in più di 200 Nazioni del mondo; in Sicilia vi sono oltre 3500 Soci Lions e più di 100 Club.
La presidente del Lions Club Siracusa Eurialo arch. Ilaria Garretto, nel XXXI anniversario della consegna della Carta al Club, ricollegandosi idealmente a questo straordinario percorso storico e ricordando ai propri soci e agli ospiti presenti alla Cerimonia gli scopi del lionismo e l’etica che governa la loro attuazione, ha presentato lo Staff (avv. Antonio Gallo segretario, ing. Donato Infantino tesoriere, prof.ssa Elvira Siringo cerimoniere) e il Consiglio Direttivo che la coadiuveranno nell’anno sociale in corso.
“Oggi sono lieta ed onorata- ha detto la Presidente- di festeggiare con tutti voi il 31esimo anniversario della nascita del Club; trentuno anni sono tanti e sempre contraddistinti dalla nostra operosità e produttività svolte nell’amicizia, nel coinvolgimento e nella collaborazione. Sono convinta che un progetto può dirsi pienamente riuscito solo quando tutti collaborano con spirito di servizio, mettendo in discussione la propria idea ed operando in armonia per il raggiungimento dell’obiettivo finale. Noi Lions, facciamo parte di un Club di tradizioni, possiamo e dobbiamo fare opinione con la sensibilità e la professionalità che ci sono congeniali e portare avanti service che si contraddistinguano per l’eccellenza e l’originalità dell’approccio; ne cito solo alcuni, per brevità di esposizione, tra quelli che ci accingiamo a intraprendere in quest’anno sociale:
a) “L’affido una scelta d’amore”, tema di studio nazionale, Istituto distinto dall’adozione; è necessario che noi Lions diffondiamo all’opinione pubblica con la nostra opera questo Istituto per aprire nuovi percorsi di assistenza verso i bambini bisognosi;
b) “Progetto Kairos”, service nazionale, ossia integrazione al contrario da proporre alle Scuole, con lo scopo di individuare approcci formativi attraverso i quali i ragazzi normodotati si integrino con i loro compagni diversamente abili e non viceversa, considerando la diversità una nuova risorsa e non un limite;
c) “Una mano a chi ne ha bisogno” in collaborazione con il Leo Club e le amministrazioni locali, associazioni e comunità ecclesiali per un progetto che tenga conto delle priorità di assistenza della Città;
d) Un evento sulla violenza alle donne, con particolare riferimento alle donne di Kabul, alla loro tragica situazione, alle loro intelligenza e dignità offese e deturpate;
e) “Progetto per la mia Città” nell’ottica di rappresentare costantemente un riferimento per le Istituzioni locali sui fabbisogni del Territorio.
Riguardo alle attività sociali, si darà nuovo impulso ai cosiddetti “caminetti” che sono uno spazio di discussione e di rafforzamento dei rapporti di amicizia fra i Soci, di approfondimento di tematiche rilevanti e preparatori di ulteriori service”.
La Presidente ha infine ricordato quanto il Club ha realizzato in questi primi due mesi dell’anno sociale: l’evento per la raccolta fondi a favore dei terremotati di Haiti e la raccolta di indumenti e giocattoli per i profughi afgani, momentaneamente in transito presso la base di Sigonella, effettuata in meno di 24 ore dalla richiesta come era imposto dalle circostanze.
Presenti al tavolo delle Autorità lionistiche: il Governatore del Distretto 108Yb Sicilia dr. Francesco Cirillo, il past Presidente del Consiglio dei Governatori avv. Salvatore Giacona, Il 1° Vice Governatore dr. Maurizio Gibilaro, il presidente della VII Circoscrizione avv. Antonella Bona, il presidente di Zona 18 dr. Giuseppe Reale, i quali sono intervenuti portando il saluto della comunità lionistica e riaffermando l’impegno a supportare i prossimi impegni del Lions Club Siracusa Eurialo. Il Governatore nel suo intervento ha tenuto, in particolare, a ringraziare il Club per essersi subito mobilitato per il contributo economico alla popolazione di Haiti e per la raccolta di abiti e giocattoli per i migranti afgani.
Ospiti in sala gli Officer distrettuali avv. Giuseppe Vaccaro segretario, il dott. Gaetano Ambrogio tesoriere, la prof.ssa Maria Catalano cerimoniere.