In occasione dell’8 marzo, si discute tanto di “donne”. Il Lions Club Siracusa Eurialo, da sempre sensibile alla trattazione delle tematiche inerenti la sfera femminile, in occasione di uan conviviale ha incontrato il 9 marzo il prof. Paolo Greco, già preside del Liceo Classico Tommaso Gargallo e direttore di “Letture Critiche”, che ha conversato per più di un’ora sul tema “Aspetti soggettivi e sociali dell’identità del genere femminile”.
“Abbiamo voluto discutere delle conquiste sociali, economiche e politiche delle donne- ha affermato il presidente Santo Gallo nella sua presentazione-. Guardare quindi all’universo femminile, che pur avendo -rispetto a quello maschile- modi differenti di pensare, di relazionarsi, di vedere il mondo e di vivere le emozioni, deve con questo incastrarsi ed agire all’unisono. L’essere donna, oggi come ieri, è una sfida continua, ed è un percorso in continua evoluzione. Essere donna comprende forza e fragilità; ma non sempre fragilità è sinonimo di debolezza, poiché quello che contraddistingue la donna è una particolare sensibilità che le permette di vedere le cose da un punto di vista diverso da quello degli uomini. E allora forza e fragilità si fondono per rendere al meglio in ogni aspetto della loro personalità e del loro carattere. E infine essere donna vuol dire anche essere mamma, per dare forma a un amore unico che non ha eguali.”