Lions Clubs International | Multidistretto 108 | Distretto 108Yb

Lions Club

Siracusa Eurialo

Secondo appuntamento con il progetto “Leggere per Scrivere”

Il secondo incontro del progetto “Leggere per Scrivere” si è svolto nel pomeriggio del 7 marzo 2025 all’interno della libreria NEAPOLIS di Annalisa Sansalone. L’iniziativa rivolta principalmente ai più giovani ha visto anche la partecipazione di adulti che hanno dialogato con l’editrice Daniela Tralongo (Sampognaro e Pupi), la scrittrice Giada Avallone e lo scrittore e giornalista Prospero Dente, autori a “quattro mani” del romanzo “La fiera della Luna piena”. Presenti altresì diversi soci del Club Siracusa Eurialo.

Ha aperto l’incontro la libraia Annalisa Sansalone che, dopo i saluti di rito e il benvenuto ai tanti partecipanti, ha ringraziato il Presidente del Lions Club Eurialo Siracusa, Antonio Gallo, per aver sostenuto l’iniziativa volta a coltivare il piacere della lettura e della scrittura, attività peculiari della comunicazione e dunque dell’espressione di sé. Annalisa ha poi coinvolto i più giovani, proponendo loro di diventare dei bravi booktoker, ovvero degli influencer del libro:

“Questo spazio è vostro, la libreria non è un semplice negozio, è un luogo di incontro e di dialogo, è un luogo che voi dovete rendere vivo. Qui potete venire a studiare, a chiacchierare o anche a stare solo a riflettere, in compagnia silenziosa di un’amica che vi accoglierà sempre con un sorriso”.

Il denominatore comune degli interventi è ruotato naturalmente intorno all’educazione alla lettura: la lettura ci insegna a scrivere, e scrivere è essenziale per gettare ponti verso gli altri. La parola scritta è meditata e più equilibrata della parola orale, lascia adeguato tempo alla riflessione e più spazio all’espressione completa di sé. Infine, la parola scritta è un seme duraturo che prima o poi fiorirà e darà frutti inaspettati.

“Non dobbiamo lasciare indebolire la comunicazione autentica, la nostra capacità verbale così ricca di sfumature linguistiche è l’unico strumento che ci permette di esprimerci con pienezza” ha esortato la  editrice Daniela Tralongo. Dal dialogo sono emerse interessanti riflessioni personali e si è apprezzata l’opportunità di avere un momento di confronto e di crescita.

“Ogni libro è fatto di personaggi, in essi potrete individuare quelli che vi somigliano, il libro vi parla e vi rispecchia” ha detto la scrittrice Giada Avallone, ed il giornalista Prospero Dente ha voluto concludere il suo messaggio con un augurio: “Tutti voi avete la libertà di inventare mondi fantastici in cui rifugiarvi. Ci auguriamo di poter organizzare presto un nuovo incontro in cui sarete voi a interrogarci e parlarci senza soggezione dei personaggi e del mondo che popola la vostra fantasia.” 

Al termine, nel consegnare i guidoncini del Club ai graditi ospiti abbiamo sottolineato: “We serve”, il motto di noi Lions che ci impone di attuare interventi di soccorso ovunque vi sia un bisogno. Oggi più che mai la diffusione della cultura lo è. È una necessità civile, sociale, politica, ma principalmente umana. Sentiamo il preciso dovere di individuare e fornire degli strumenti concreti, che possano contribuire ad educare i giovani (e meno giovani) all’acquisizione della bellezza e della ricchezza della nostra lingua. È una meta che dobbiamo prefiggerci per dare un contributo alla crescita e al futuro di tutti noi. Prendendo ispirazione da un vecchio detto, ci piace ripetere ancora: “Se hai un soldo compra un pane … se hai due soldi compra un pane e un libro.”

(Elvira Siringo)