
Con una nutrita partecipazione di soci ed ospiti, a confermare l’interesse per l’argomento, il Lions Club Siracusa Eurialo ha incontrato il prof. Marcello Migliore, chirurgo toracico del Dipartimento di Chirurgia generale e specialità medico chirurgiche dell’Università degli Studi di Catania per discutere sul tema “Come cambia la chirurgia nell’era della tecnologia”.
L’incontro si colloca nell’ambito del tema di studio nazionale 2016/17 “Progetto Terra: Le nuove sfide per il Lionismo, dalla storia al futuro”, approvato al congresso nazionale di Sanremo e che ha avuto fra i proponenti il club di Siracusa Eurialo proprio sul ruolo della robotica.
Il prof. Migliore ha messo a confronto le tecniche molto invasive usate 20 anni fa e quelle mininvasive e videoassistite (chirurgia uniportale) ormai oggi diffuse, facendo uno specifico riferimento ad alcune patologie polmonari per le quali tali tecniche sono ampiamente utilizzate.
L’interesse si è focalizzato sull’uso e l’efficacia dei robots controllati in remoto via consolle dal chirurgo. Lo scenario che ne viene fuori non è incoraggiante: un chirurgo toracico spera sempre che non avvenga mai la cosa più pericolosa durante un intervento, ossia la rottura di un’arteria con conseguente emorragia. “In questi casi il chirurgo che opera direttamente ha la capacità di affrontare tempestivamente l’emergenza, cosa che un robot non è nelle condizioni di fare. In quel caso il chirurgo deve immediatamente abbandonare la consolle e intervenire direttamente nell’altra sala (sempre che sia lì vicino) ma spesso il ritardo si rivela fatale per il paziente”.
Insomma, il vantaggio dell’uso dei robot nella chirurgia non è assolutamente scontato, anzi: a conti fatti, è ancora preferibile l’intervento diretto del chirurgo (anche se con tecnologie mininvasive) e sono quindi ancora molto ridotte le applicazioni dei robots al posto del chirurgo in sala operatoria.
Ovviamente altro scenario è quello che si prospetta nel campo della clinica, soprattutto con l’uso dei dispositivi tipo tablets e smartphones per scambiare informazioni sul paziente e con il paziente: esami, referti e contatti con il paziente avvengono sempre più in remoto, abbattendo molto spesso quelle barriere fisiche considerate fino a poco tempo fa insormontabili.
Una considerazione del presidente Umberto Vanella, che ha moderato l’incontro, ha aperto una discussione sul piano etico: la tecnologia cambia la chirurgia, ma cambia anche il medico?
Effettivamente lo scenario che ne deriva è quello di una medicina in cui il contatto umano tra medico e paziente possa diventare più “freddo”.
"Sebbene la tecnologia abbia un ruolo importante nel progresso della sanità –continua Migliore-, la ricerca è essenziale in quanto serve a dimostrare che le innovazioni chirurgiche introdotte dalla tecnologia sono vantaggi "veri" per i pazienti ed i chirurghi.”
Ed uno dei “vantaggi” per il paziente è l’utilità o meno di un intervento: oggi la ricerca, soprattutto basata sull’analisi statistica, sta prospettando nuovi scenari di valutazione. Sono allo studio nuovi protocolli sanitari che potranno portare ad escludere di intervenire su pazienti per i quali la diagnosi è scontata. Il dilemma è quindi grande: un intervento su un malato di tumore al polmone (ad esempio il mesotelioma) quale aspettativa di vita può produrre, quando addirittura la mortalità in sede operatoria è del 18%? E se dopo l’intervento la vita aumenta al massimo di 12-15 mesi, ma in condizioni di assenza di dignità della stessa (intubati o assistiti da altri presidi tecnologici), in realtà si fa il bene del paziente?
- Conferita una borsa di studio intitolata a Melvin Jones, fondatore del LCI
- Donato un gruppo elettrogeno a MK Onlus per il Burkina Faso
- Festeggiamo 100 anni di Lions augurando "100 anni di salute!"
- Il LC Siracusa Eurialo forma gli addetti all'emergenza nelle scuole siracusane
- Una festa nella festa: il gemellaggio con Roma Parco Nomentum al 65° Congresso Nazionale
- Protocollo di intesa tra il Lions Club Siracusa Eurialo e SIGEA per progetti in tema ambientale
- “A scuola di ambiente”: Lions Club Siracusa Eurialo, Ordine Geologi di Sicilia e SIGEA per l’educazione alla prevenzione e protezione dei rischi
- Piantato il Carrubbo del Lions Distretto 108Yb ricordando Giovanni Falcone
- Escursione sull’Etna: festa di Amicizia tra i clubs gemelli Siracusa Eurialo e Catania Alcantara
- "L'arte per la vita": 50 artisti e 245 opere a sostegno delle adozioni a distanza
- Siracusa Eurialo e Agrigento Chiaramonte: conferma di un gemellaggio e di un'amicizia!
- Il LC Siracusa Eurialo su Rai2 esalta gli scopi del Lionismo
- Una festa con i migranti chiude il progetto "Una cultura in tante culture"
- "La Forza del Bene" - Conferenza sull'integrazione con Edna Angelica Calò Livne
- Come cambia la chirurgia nell’era della tecnologia: robot e non solo
- Il LC Siracusa Eurialo partner del progetto "Una cultura in tante culture"
- Il LIONS DAY della VI Circoscrizione il 5 marzo 2017 a Piazza Minerva
- Dalla prevenzione alla correzione: la Sfida del Distretto 108Yb per la Vista
- Anche quest'anno l'adesione al progetto "M'illumino di meno"
- Gli enigmi di Shakespeare: il sonetto nascosto e le origini siciliane
- I Geologi di Sicilia promuovono il concorso fotografico Lions “Paesaggi siciliani violati”
- Settimana mondiale del service per la lotta alla fame
- La “Tombola” del Lions Siracusa Eurialo per “Alleviare la fame”
- Il Ballo delle Candeline per "One Shot One Life" di LCIF
- Il Mito di Siracusa raccontato dall’Arte
- Corruzione e Legalità: incontro con Michele Corradino
- Il concorso "Un Poster per la Pace" in due scuole siracusane
- Ancora nelle scuole con il “Progetto Martina"
- Raccolta fondi per le zone terremotate
- “Un pranzo al mese”: il LC Siracusa Eurialo alla mensa dei poveri per "alleviare la fame"
- Agrigento Chiaramonte e Siracusa Eurialo: il gemellaggio!
- Service “Viva Sofia” con SIMEUP per “Una manovra per la vita"
- Apertura Anno Sociale e Charter Night del Club Siracusa Eurialo
- Il gemello Lions Club Riccione alla scoperta di Siracusa
- Incontro con il Governatore Vincenzo Spata
- Il LC Siracusa Eurialo dona un campo sportivo al Plemmirio
- Donato un soggiorno presso il Campo Vacanze Disabili
- Conversazione estiva in riva al mare sulla "violenza DEI minori"
- The Lions Night: il nostro 25° compleanno!
- Accoglienza “Campo Lions IT Giovani Disabili” e “Campo Trinacria"
- Passaggio della Campana