Benvenuti!
Sito ufficiale del Lions Club Siracusa Eurialo. WE SERVE dal 1991
Melvin Jones
Nel 1917 ha fondato il Lions Clubs International
La Sfida di service del Centenario è vinta!
Obiettivo raggiunto! Servite più di 200 milioni di persone nel mondo!
Noi siamo LIONS!
Diventare un LION significa servire la propria comunità
Essere Lions, oggi
vuol dire partecipare attivamente alla vita locale
Essere Lions, oggi
vuol dire essere impegnato e generoso
Essere Lions, oggi
vuol dire coltivare la solidarietà
Essere Lions, oggi
vuol dire dedicare tempo ad aiutare

Grande successo ha avuto ieri sera Interessante Convegno quello avuto luogo il 4 marzo presso la sala conferenze della location per eventi “La Corte 1881” sul tema “I Grani Antichi: Valorizzazione del Territorio Siciliano”. Il ricavato della serata è stato devoluto in beneficenza alla Fondazione Lions (LCIF).
L’evento, organizzato dal Lions Club Aretusa in collaborazione con gli altri Lions Clubs della zona 18 (Host, Eurialo e Archimede),  ha tratto spunto spunto dal tema di studio Distrettuale Lions “Il grano simbolo di rinascita e alimento fondamentale per l’uomo” ed è stato sponsorizzato dalle Aziende Agricole “Sementificio Mandredonne” e “Mulino Gallo”.
I lavori sono stati condotti dalla moderatrice prof.ssa Rosaria Pellegrino, presidente del Lions Club Aretusa, assistita dai presidenti degli altri Clubs cointeressati e dalla presidente di Circoscrizione prof.ssa Maria Catalano, che ha portato i saluti e gli apprezzamenti per l’iniziativa del Governatore del Distretto Lions Sicilia 108yb dott. Maurizio Gibilaro.
Sono intervenuti tre relatori: dr. Biagio Barbagallo, specialista in agricoltura biologica, conservativa e sociale, presidente dell’Associazione Italiana Agricoltura Biologica nonché Delegato Regionale del Service Lions Sicilia “Valorizzazione dei grani antichi Siciliani “, che ha svolto una  dissertazione sulla storia dei grani antichi evidenziandone le caratteristiche e le modalità di lavorazione per l’ottenimento dei vari prodotti finiti; il dr. Salvatore Calleri (Sementificio Mandredonne), che ha illustrato la commercializzazione dei grani oderni  e le loro  qualità nutrizionali; il dr. Daniele Tomaselli (Mulino Gallo) che ha illustrato come le caratteristiche  reologiche dei grani alimentari evidenziano le caratteristiche e le qualità dei grani  e in particolare sulle peculiarità dei grani antichi rispetto ai grani moderni.
A conclusione della serata, il pubblico intervenuto ha mostrato molto interesse per i temi trattati partecipando motivatamente al dibattito finale con numerosi quesiti.
Un ringraziamento speciale a Pippo Campisi, nostro socio e delegato di Club al tema distrettuale, che ha contribuito in maniera fondamentale al service coinvolgendo i due relatori/sponsor del convegno.

 

(Giorgio Balletta)





 

Condividi questo articolo

Facebook

Cookies

Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque altro suo elemento, si acconsente all'uso dei cookie. Leggi la 
informativa sui cookie